Suoni naturali per il relax

martedì 11 marzo 2008

L'importanza della dieta

Ciò che mangi di giorno e di sera può modificare il ciclo del tuo sonno. Se ti nutri di grandi quantità di cibo in scatola, dovresti cercare di includere nella tua dieta prodotti più salutari.

Potresti eliminare, ridurre o sostituire la quantità di zucchero, grassi e conservanti. Ciò può migliorare sia la tua capacità di addormentarti che il tuo stato di salute generale. Fai una dieta giornaliera bilanciata introducendo le quantità di alimenti raccomandate.

Assicurati di soddisfare il tuo fabbisogno giornaliero di frutta e vegetali. Consuma cibi contenenti carboidrati complessi e proteine povere di grassi. Vi sono sostituti della carne molto salutari, quali il tofu e gli hamburger vegetali.

Riscontra eventuali allergie alimentari e cerca di evitarne gli effetti. L’allergia a certi cibi può modificare il tuo modo di sentire e pensare.

Ciò può costituire una causa seria dei tuoi problemi di sonno. Alcune allergie comuni che causano insonnia sono quelle ai cereali, ai latticini, al frumento e alla cioccolata.

Cerca di programmare l’ultimo pasto della giornata almeno quattro ore prima di andare a letto. Fai un pasto salutare ed equilibrato e cerca di non sovralimentarti, in modo da non sentirti affaticato dopo il pasto.

Dovresti evitare la sensazione di stanchezza o sonnolenza nelle prime ore serali, in quanto ciò potrebbe causare seri impedimenti al tuo sonno notturno. D’altra parte, devi alimentarti a sufficienza in modo da non avere fame la sera tardi e ritrovarti a caccia di merendine e altri cibi ricchi di zuccheri e grassi.

Se di solito sei ancora affamato al momento di dormire, un piccolo snack una o due ore prima di addormentarti ti sarà di aiuto. In questo caso, evita i cibi ricchi in proteine, zuccheri e grassi.

Dovresti evitare anche i cibi pesanti e speziati. Consuma un po’ di latte e cereali oppure una porzione di yogurt magro. L’idea è fornire al corpo un po’ di nutrimento per evitare i tipici morsi della fame che inducono a consumare spuntini serali.

Lo scopo è ridurre la fame mantenendo il tuo corpo calmo e riposato.

Assicurati di bere a sufficienza durante il giorno. Gli studi dimostrano che l’apporto idrico giornaliero dovrebbe aggirarsi attorno agli 8 bicchieri o ai due litri.

Se il tuo corpo è ben idratato, non darà segnali di risveglio durante la notte. Evita però di ingerire liquidi un’ora prima di dormire, altrimenti il bisogno di urinare ti risveglierà.

Più ti nutrirai in modo sano, più ti sentirai in equilibrio fisico ed emotivo.

Lo scopo qui è di addormentarsi profondamente e con regolarità senza risvegli notturni.

(da Il Sonno Salutare)

Nessun commento: